L’internazionalizzazione è una delle sfide più rilevanti per le università moderne. Con l’aumento della concorrenza tra atenei a livello globale, riuscire ad attrarre studenti internazionali non è solo una questione di prestigio, ma anche un imperativo strategico per garantire crescita e sostenibilità economica.
Il ruolo del digitale in questo processo è diventato centrale, consentendo di raggiungere un pubblico globale con strumenti mirati e campagne efficaci.
L’importanza di una strategia digitale mirata
Un’efficace strategia di marketing digitale consente alle università di superare barriere geografiche e culturali, aumentando la loro visibilità presso un pubblico internazionale. Secondo uno studio pubblicato su Times Higher Education, il 90% degli studenti internazionali utilizza canali digitali per informarsi sulle opzioni accademiche prima di prendere una decisione.
Le università devono quindi adottare un approccio strutturato che combini SEO, social media marketing, paid advertising e contenuti personalizzati per entrare in contatto con il target giusto nel momento giusto.
Ottimizzazione SEO per il mercato internazionale
La visibilità sui motori di ricerca è il primo passo per attrarre studenti internazionali. Le università devono investire in una strategia SEO che tenga conto delle lingue di destinazione e dei termini di ricerca più utilizzati dagli studenti stranieri.
- Creare pagine web ottimizzate per le ricerche come “study in Italy”, “best universities for computer science” o “tuition fees in Europe”.
- Implementare il multilingual SEO, garantendo che le informazioni chiave siano accessibili in diverse lingue.
- Ottimizzare le pagine dei corsi con structured data markup, per facilitare la visibilità nei risultati di ricerca.
- Creare contenuti di valore, come blog post informativi sulle opportunità di studio, testimonianze di studenti internazionali e guide pratiche per le procedure di iscrizione.
Social Media Marketing: il canale chiave per l’engagement
I social media rappresentano uno dei touchpoint principali per entrare in contatto con studenti internazionali. La presenza su piattaforme come Instagram, TikTok, LinkedIn e WeChat (fondamentale per il mercato cinese) consente di comunicare direttamente con potenziali iscritti e trasmettere un’immagine attraente dell’università.
- Advertising mirato su Facebook e Instagram, segmentando il pubblico per area geografica, interessi e livello di istruzione.
- Video storytelling con contenuti video sulle esperienze di vita universitaria, campus tour e interviste agli studenti internazionali per generare maggiore engagement.
- Hashtag strategici come #StudyAbroad, #InternationalStudents e quelli legati alla città o all’ateneo.
Paid Advertising e retargeting per un impatto immediato
Le campagne di Google Ads e Meta Ads possono accelerare il processo di acquisizione studenti, soprattutto nelle fasi di decisione. Secondo uno studio pubblicato da Digital Marketing Institute, il 75% degli studenti internazionali considera le pubblicità digitali un elemento influente nel processo decisionale.
- Google Display Ads consente di intercettare studenti che visitano siti di orientamento universitario, fornendo loro informazioni personalizzate sulle offerte formative.
- YouTube Ads, con video brevi e persuasivi, può aumentare la brand awareness di un ateneo del 32% rispetto ai tradizionali banner statici.
- Retargeting su Facebook e Instagram permette di riconnettersi con studenti che hanno già visitato il sito dell’università senza completare un’azione, aumentando del 70% le probabilità di conversione.
Le piattaforme pubblicitarie consentono una segmentazione dettagliata per area geografica, lingua, interessi e comportamento online. Questo significa che una campagna può essere ottimizzata per raggiungere studenti interessati a specifici corsi, con annunci personalizzati e CTA dirette. La personalizzazione delle campagne pubblicitarie è uno dei fattori chiave per il successo: gli annunci dinamici su Facebook, ad esempio, possono aumentare l’engagement fino al 50% rispetto alle campagne tradizionali.
Email Marketing Personalizzato
L’email marketing rimane un potente strumento per accompagnare gli studenti nel processo decisionale. Le università possono implementare campagne di nurturing suddivise in più fasi.
- Email di benvenuto con dettagli su corsi, campus e servizi per studenti stranieri.
- Follow-up automatici con testimonianze di studenti e FAQ.
- Reminder sulle deadline di iscrizione e webinar esclusivi.
Prenota una consulenza gratuita
Scopri come possiamo aiutarti a sviluppare una strategia digitale efficace per attrarre studenti internazionali. Il nostro team di esperti è a disposizione per una consulenza gratuita personalizzata per migliorare la visibilità della tua università e aumentare le iscrizioni. Contattaci ora per maggiori informazioni.
Fonti
- Choudaha, R., & Chang, L. (2020). Marketing universities and targeting international students: A comparative analysis of social media data trails. ResearchGate.
- Global Admissions. (2023). How to attract international students to university.
- Higher Education Marketing. (2022). International student action plan.
- Interstride. (2023). Building a digital marketing strategy for international admissions.
- Times Higher Education. (2023). Digital marketing: the route to reaching international students.
Articolo scritto da Incrementa con la collaborazione di ChatGPT-4.