Le università competono in un panorama sempre più digitale, dove la presenza sui social media è diventata un elemento chiave per attrarre studenti, coinvolgere la comunità accademica e rafforzare il proprio brand. Tuttavia, non tutte le piattaforme social sono ugualmente efficaci per il settore dell’istruzione superiore. La scelta dei canali giusti è fondamentale per raggiungere il pubblico corretto e massimizzare l’impatto delle strategie di marketing digitale.
Perché i social media sono essenziali per le università
Gli studenti utilizzano i social media per informarsi sulle università, confrontare corsi e interagire con la comunità accademica prima ancora di iscriversi. Secondo uno studio di Think Orion, il 90% degli studenti universitari segue almeno un profilo social di un’istituzione accademica prima di prendere una decisione.
Una strategia social efficace consente di migliorare il recruitment, rafforzare il senso di appartenenza degli studenti attuali e costruire un’immagine di eccellenza a livello internazionale.
Le migliori piattaforme social per le università:
Facebook: visibilità e community engagement
Facebook rimane uno degli strumenti più efficaci per le università, grazie alla sua vasta audience e alle funzionalità di advertising mirato. Le università possono creare pagine istituzionali, gruppi per studenti e campagne pubblicitarie per promuovere corsi e eventi.
Utilizzare Facebook Ads per raggiungere studenti specifici in base alla loro posizione geografica, interessi accademici e comportamento online. Creare gruppi chiusi per le nuove matricole, migliorando il coinvolgimento e fornendo un canale di comunicazione diretto. Sfruttare Facebook Events per promuovere open day, webinar e conferenze accademiche.
Instagram: storytelling visivo e coinvolgimento degli studenti
Instagram è la piattaforma ideale per mostrare la vita universitaria attraverso contenuti visivi accattivanti. Con un pubblico giovane e un alto tasso di engagement, le università possono utilizzarlo per condividere esperienze studentesche, tour virtuali e momenti di vita quotidiana.
Pubblicare storie e reel con testimonianze di studenti, interviste ai docenti e approfondimenti sui corsi di studio. Utilizzare gli hashtag strategici per aumentare la visibilità e raggiungere studenti internazionali. Collaborare con influencer accademici e ambassador universitari per amplificare il messaggio dell’ateneo.
Linkedin: networking professionale e recruitment
Linkedin è il canale di riferimento per le università che vogliono posizionarsi come istituzioni autorevoli nel settore accademico e facilitare il networking professionale per gli studenti.
Creare pagine aziendali per promuovere corsi, master e opportunità di carriera. Pubblicare articoli su ricerche accademiche, storie di successo degli alunni e collaborazioni con aziende. Utilizzare LinkedIn Ads per segmentare il pubblico in base al livello di istruzione, settore lavorativo e interessi professionali.
TikTok: il nuovo strumento per attrarre la Gen Z
TikTok ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli studenti universitari grazie alla sua capacità di creare contenuti virali e autentici. Le università possono utilizzarlo per raccontare la loro storia in modo creativo e interattivo.
Lanciare sfide e trend per coinvolgere gli studenti nella creazione di contenuti. Mostrare il dietro le quinte della vita universitaria attraverso video brevi e dinamici. Collaborare con studenti ambassador per creare contenuti che risuonino con il target di riferimento.
YouTube: contenuti informativi e formazione
YouTube è una delle migliori piattaforme per la condivisione di contenuti educativi e approfondimenti sui corsi di studio. Le università possono utilizzarlo per pubblicare webinar, lezioni gratuite e interviste con esperti del settore.
Creare playlist tematiche con video di orientamento per le nuove matricole. Sfruttare le dirette streaming per presentare i corsi e rispondere alle domande degli studenti in tempo reale. Ottimizzare i video con descrizioni dettagliate e parole chiave per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.
Strategie vincenti per il social media marketing universitario
Pianificare un calendario editoriale strutturato che includa contenuti informativi, eventi, successi accademici e testimonianze di studenti. Sperimentare con diversi formati di contenuto, come post interattivi, quiz e sondaggi, per aumentare l’engagement. Monitorare le metriche di performance per identificare quali strategie funzionano meglio e ottimizzare continuamente la comunicazione.
Prenota una consulenza gratuita
Contattaci oggi, con i nostri esperti per sviluppare una strategia di social media marketing su misura per la tua università.
Fonti
- The Brand Education. Social Media for Universities.
- Higher Education Marketing: Social Media Strategies for Universities.
- Think Orion. Social Media Marketing for Higher Education.
- Higher Education Marketing. Social Media Trends for 2025: Strategies for Educational Institutions.
- Pacific54. The Dos and Don’ts of Social Media in Higher Education.
- SkillingYou. Top 5 Social Media Platforms for Students.
- Metric Marketing. A Guide to Choosing the Right Social Media Platforms for Your School.
Articolo scritto da Incrementa con la collaborazione di ChatGPT-4.